L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali La riforma della amministrazione e contabilità degli Enti Locali prevista dal d.lgs 118/2011, che attualmente sta coinvolgendo in fase sperimentale circa 400 enti, è ormai prossima all’avvio a regime a partire da gennaio 2015.
E’ stato da pochi giorni emanato il d.lgs. n. 126 che:
- definisce le modalità applicative, in maniera analoga a quanto è stato già previsto per gli enti in sperimentazione;
- introduce alcuni correttivi a seguito di quanto emerso in tre esercizi di sperimentazione.
La portata dei cambiamenti introdotti richiede una profonda revisione del modello amministrativo – contabile dei destinatari delle norme indicate in termini di:
- principi contabili di riferimento
- schemi di bilancio preventivi e consuntivi
- processi/procedure amministrativo contabili
- informativa di bilancio
- programmazione delle risorse da spendere
- misurazione del risultato dell’azione amministrativa
- organizzazione della funzione amministrativa
- sistemi informativi a supporto.
Come affrontare il percorso di adeguamento alla normativa? EY ha sviluppato e già collaudato due linee di intervento per supportare gli enti locali nel delicato percorso di adeguamento alle novità normative.
- Formazione teorico-pratica a gruppi di Enti Locali Il percorso proposto si articola su 7 aree tematiche e 15 incontri, finalizzati a fornire gli elementi teorici e gli strumenti operativi con cui gli Enti possono affrontare ciascuno dei cambiamenti richiesti dalla normativa
- Assistenza tecnica in fase di impostazione delle nuove attività e prima applicazione delle novità normative Sulla base delle esperienze già maturate, EY ha identificato i seguenti ambiti di attività a fronte dei quali i nostri professionisti possono supportare gli enti locali:
- allineamento del piano dei conti e degli schemi di Bilancio esistenti rispetto ai nuovi schemi previsti
- riaccertamento straordinario dei residui
- fondo pluriennale vincolato
- fondo crediti di dubbia esigibilità
- nuovi strumenti di programmazione
- bilancio consolidato
- aggiornamento inventari
- regolamento di amministrazione e contabilità.
EY offre in esclusiva ai soci ARDEL uno sconto del 20% sulle proprie tariffe professionali standard, proponendo: € 1.000,00 per giornata di formazione in aula; € 800,00 per giornata di assistenza tecnica in relazione a ciascuna delle attività elencate.
Per il dettaglio del Programma di formazione e delle attività di assistenza tecnica proposte, i soci ARDEL possono rivolgersi al Dr. Massimiliano Barbato, Executive Director di Ernst & Young – Via Po,28, 00198, Roma:
Mail: massimiliano.barbato@it.ey.com
Telefono: 06 675 35 760 – 335 123 40 46